Codice Ateco: 81.21.00 Pulizia generale di edifici Codice Ateco: 81.29.10 Servizi di Disinfestazione
tutti i procedimenti e operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da oggetti, ambienti confinati ed aree di pertinenza;
tutti procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati ed aree di pertinenza, la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni;
tutti i procedimenti e operazioni atti a distruggere piccoli animali;
tutti procedimenti e operazioni atti a determinare o la distruzione completa o la riduzione del numero della popolazione di ratti e topi;
tutti i procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l'attività di pulizia disinfezione e/o disinfestazione ovvero mediante il controllo del miglioramento delle condizioni di microclima per quanto riguarda la temperatura, l'umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l'illuminazione e il rumore.
L’esperienza Quarantennale e la profonda conoscenza acquisita nel settore fognario garantisce all’azienda un’ottima resa degli interventi, poiché buona parte degli agenti infestanti come blatte scarafaggi, topi e ratti provengono dalle fognature.
Gli interventi vengono eseguiti da tecnici disinfestatori che analizzano le aree da disinfestare e determinano gli idonei piani di lotta in base all’entità dell’infestazione, operando con varie tecniche di disinfestazione e utilizzando i macchinari e le attrezzature del settore con l’impiego di prodotti professionali conformi alle disposizioni del Ministero della Salute.
Tecnici addetti al controllo e monitoraggio eseguiranno sopralluoghi gratuiti pre e post intervento per la prevenzione delle infestazioni consigliando al cliente tutti gli accorgimenti necessari da adottare, intervenendo con specifici trattamenti di disinfestazione contro tutti i tipi di insetti striscianti e volanti quali pulci, zecche, mosche, formiche, zanzare e blatte.
Cos’è la disinfestazione?
La disinfestazione viene eseguita da tecnici disinfestatori con specifiche tecniche e attrezzature per la nebulizzazione o termonebulizzazione con prodotti chimici come insetticidi, acaricidi, repellenti e prodotti specifici ad azione stanante ed abbattente in ambito civile e domestico.
Gli interventi vengono eseguiti da tecnici disinfestatori che analizzano le aree da disinfestare e determinano gli idonei piani di lotta in base all’entità dell’infestazione, operando con varie tecniche di disinfestazione e utilizzando i macchinari e le attrezzature del settore con l’impiego di prodotti professionali conformi alle disposizioni del Ministero della Salute.
Nell’ambito della disinfestazione, il piano di lotta o piano d’intervento è la strategia con la quale verranno programmati ed eseguiti gli interventi. Esso prevede l’individuazione dei trattamenti, dei mezzi e dei prodotti più idonei ed eventuali misure prevenzione al fine di ottimizzare i risultati della disinfestazione e prevenire lo sviluppo degli agenti infestanti. Prima di effettuare qualsiasi intervento si devono analizzare gli ambienti da disinfestare per studiare i corretti piani di lotta e capire da cosa è stata generata l’infestazione per poter risolvere il problema alla fonte. Le cause di un infestazione possono essere molteplici e derivanti da diversi fattori ambientali, come ad esempio la carenza di igiene degli ambienti, il clima, la presenza di erbacce o di acque stagnanti nelle vicinanze, le cattive condizioni delle fognature, etc.
La deblattizzazione è uno specifico intervento di disinfestazione con trattamenti mirati all’eliminazione di blatte e scarafaggi, viene eseguita con prodotti specifici mediante la nebulizzazione o termonebulizzazione di insetticidi liquidi o applicazione di esche in gel ad azione stanante e abbattente residuale a lunga azione. La capillarità di questo intervento prevede il trattamento dalle zone di maggior transito agli angoli più remoti e persino negli scarichi di bagni cucine e pozzetti fognari.
La derattizzazione è il complesso di tutte quelle operazioni volte a eliminare topi, ratti e roditori infestanti. La derattizzazione viene effettuata con esca rodenticida posta all’interno di resistenti contenitori di sicurezza (stazioni di avvelenamento) per la sicurezza di persone o animali, evitando la possibilità di venire a contatto con l’esca derattizzante.
La scheda di sicurezza (SDS) è un documento in cui vengono descritti tutti i pericoli per la salute dell’uomo e dell’ambiente, derivanti dall’uso di un prodotto chimico. Ogni prodotto professionale per la disinfestazione deve essere corredato da una scheda di sicurezza, e tale documento può essere richiesto direttamente all’azienda che esegue i servizi di disinfestazione. Nella scheda di sicurezza vengono descritte le seguenti indicazioni:
Il Calabrone o Vespa Crabo:
Come viene effettuata la rimozione dei nidi e alveari di vespe o calabroni? La rimozione dei nidi e degli alveari è un delicato intervento effettuato da un tecnico disinfestatore esperto che esegue un sopralluogo nell’area dove sono presenti, e stabilisce la migliore strategia per la rimozione. Prima di eseguire l’asportazione, l’area sarà sottoposta a evacuazione da eventuali persone e animali allontanando con priorità eventuali soggetti allergici presenti nei luoghi per evitare il rischio di potenziali punture. Non appena l’area sarà ritenuta sicura, con l’ausilio di speciali indumenti protettivi, il tecnico effettuerà la rimozione degli insetti in sicurezza provvedendo infine alla distruzione del nido o dell’alveare. |
blatte e scarafaggi sono vettori di pericolosi microrganismi patogeni come la salmonellosi e la dissenteria, mentre nell’intestino della blatta si può insediare addirittura la poliomelite, e la tubercolosi. Tarli, formiche, zanzare, mosche, scorpioni e altri insetti volatili contaminano l’ambiente debilitandolo e causando danni diretti ed indiretti con un altissimo potenziale biologico di infezioni. |
Per trattamenti giardini, garage, sottoscala etc..
Tra le attrezzature che impieghiamo con maggior frequenza il Termonebbiogeno riveste un ruolo di importanza primaria; potente ed efficace trova impiego in numerose situazioni, sia in ambito civile che industriale.
Il Termonebbiogeno trova un principale impiego nella disinfestazione, il suo notevole raggio di azione permette di raggiungere e bonificare spazi molto ampi come capannoni sia industriali che civili, depositi, abitazioni, cantine, scuole, sale di proiezione cinematografica, L’utilizzo più congeniale è la disinfestazione di pozzetti, fognature e condotte di scolo delle acque, luoghi nei quali i parassiti e tutti gli insetti infestanti trovano le condizioni ideali per proliferare indisturbate.
Gli interventi che eseguiamo con i termonebbiogeni prevedono l’applicazione diretta della macchina su un pozzetto o su una grata del canale, all’interno del quale viene messo l’erogatore; una volta a regime viene prodotta una nebbia che satura completamente anche gli anfratti più angusti; il punto di forza dell’attrezzatura è quello di coprire, trattandole, porzioni di condutture pari a 200 metri. La nebbia prodotta ha un forte potere abbattente, stermina cioè tutti gli individui della colonia presenti al momento dell’intervento; inoltre il composto chimico ha un ottima carica residuale, estendendo nel tempo l’efficacia della disinfestazione.
Servizi di Disinfezione antibatterica con speciali micronebulizzatori a freddo e pompe a bassa pressione di discariche, uffici, ospedali, magazzini di stoccaggio, abitazioni, scantinati, filiere alimentari, bagni, cucine e tutto ciò che necessita di una debiotizzazione e decontaminazione post/pre utilizzo.